From the second half of the thirteenth century the politics of the Aragonese in Sicily is characterized by a progressive centralization which is expressed in the creation of a new judicial system, based on the presence of jurists capable of substantiating new languages of absolutist politics. In this context, the function carried out by the Studium Siciliae Generale proves to be decisive for the formation of a qualified ruling class capable of administering the Kingdom both centrally and peripherally.
Dalla seconda metà del secolo XIII la politica degli Aragonesi in Sicilia è caratterizzata da un progressivo accentramento che si esprime nella creazione di un nuovo sistema giudiziario, articolato sulla presenza di giuristi capaci di sostanziare nuovi linguaggi della politica assolutistica. In questo quadro la funzione svolta dallo Studium Siciliae Generale si rivela determinante per la formazione di un ceto dirigente qualificato in grado di amministrare il Regno tanto a livello centrale che periferico
Lo Studium di Catania tra scienza, politica e strategie di reclutamento delle élites nel secolo XVI,
R. Sorice
2021-01-01
Abstract
Dalla seconda metà del secolo XIII la politica degli Aragonesi in Sicilia è caratterizzata da un progressivo accentramento che si esprime nella creazione di un nuovo sistema giudiziario, articolato sulla presenza di giuristi capaci di sostanziare nuovi linguaggi della politica assolutistica. In questo quadro la funzione svolta dallo Studium Siciliae Generale si rivela determinante per la formazione di un ceto dirigente qualificato in grado di amministrare il Regno tanto a livello centrale che perifericoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 Sorice, Università ceti dirigenti.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
163.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.