L'articolo prende le mosse da una recente pronunzia, resa in via interpretativa, della Corte di Giustizia dell'Unione europea, sulla qualificazione del tempo di disponibilità, ai sensi dell'art. 2 della direttiva n. 2003/88/CE. Ribadendo alcuni postulati già sostenuti da precedenti sentenze (sempre del 2021) la Corte rafforza lo schema interpretativo giusto il quale il tempo di attesa o disponibilità si qualifica come orario di lavoro allorché il prestatore di lavoro versi in condizione tale da non essere in grado di programmare e gestire il proprio tempo nel segnalato interstizio temporale. Nel caso di specie, si realizzano i presupposti per siffatta qualificazione, risultando irrilevante il fatto che il dipendente potesse essere contattato per interventi operativi durante il tempo dedicato alla pausa. Il commento passa poi in rassegna i principali orientamenti della Corte di Cassazione in tema di reperibilità, anche alla luce dei dicta della giurisprudenza eurounitaria.
La qualificazione giuridica del tempo di disponibilità del prestatore di lavoro fra Corte di Giustizia e Corte di Cassazione.
Giancarlo Ricci
2021-01-01
Abstract
L'articolo prende le mosse da una recente pronunzia, resa in via interpretativa, della Corte di Giustizia dell'Unione europea, sulla qualificazione del tempo di disponibilità, ai sensi dell'art. 2 della direttiva n. 2003/88/CE. Ribadendo alcuni postulati già sostenuti da precedenti sentenze (sempre del 2021) la Corte rafforza lo schema interpretativo giusto il quale il tempo di attesa o disponibilità si qualifica come orario di lavoro allorché il prestatore di lavoro versi in condizione tale da non essere in grado di programmare e gestire il proprio tempo nel segnalato interstizio temporale. Nel caso di specie, si realizzano i presupposti per siffatta qualificazione, risultando irrilevante il fatto che il dipendente potesse essere contattato per interventi operativi durante il tempo dedicato alla pausa. Il commento passa poi in rassegna i principali orientamenti della Corte di Cassazione in tema di reperibilità, anche alla luce dei dicta della giurisprudenza eurounitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RICCI - Commento Foro it. 2021, fasc. 12, parte IV.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
264.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.