Ciò che definiamo scienza è storicamente e ontologicamente «figlia della filosofia» (p. 19). Anche per questo «la fisica e la metafisica hanno sempre avuto dei legami, espliciti o nascosti» (22) e sempre li avranno, dato che seppur affrontati oggi in modi che appaiono lontani tra di loro – il formalismo matematico da una parte e la teoresi dall’altra – i temi che le intramano sono gli stessi: la realtà (ontologia), la possibilità di conoscerla (epistemologia), il tempo, lo spazio, la causalità, il nulla, il campo, la materia. La fisica contemporanea mostra di essere una profonda e compiuta metafisica di natura matematizzante, al cui interno vige un grumo di contraddizioni che incessantemente la interrogano e la spingono verso nuove domande e rinnovate risposte.
Filosofisica
Biuso
2021-01-01
Abstract
Ciò che definiamo scienza è storicamente e ontologicamente «figlia della filosofia» (p. 19). Anche per questo «la fisica e la metafisica hanno sempre avuto dei legami, espliciti o nascosti» (22) e sempre li avranno, dato che seppur affrontati oggi in modi che appaiono lontani tra di loro – il formalismo matematico da una parte e la teoresi dall’altra – i temi che le intramano sono gli stessi: la realtà (ontologia), la possibilità di conoscerla (epistemologia), il tempo, lo spazio, la causalità, il nulla, il campo, la materia. La fisica contemporanea mostra di essere una profonda e compiuta metafisica di natura matematizzante, al cui interno vige un grumo di contraddizioni che incessantemente la interrogano e la spingono verso nuove domande e rinnovate risposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SF_26_2021_Biuso_Filosofisica.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_S&F_26_2021_Filosofisica
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
179.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.