Il lavoro analizza la pronuncia n. 36959 dell’11 ottobre 2021 con cui le Sezioni Unite hanno affermato la necessità che il provvedimento di sequestro preventivo ex art. 321, co. 2 c.p.p., finalizzato alla confisca di cui all’art. 240 c.p., contenga la motivazione anche del periculum in mora, salvo che si tratti di sequestro delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisce reato. Si tratta di una decisione apprezzabile, sebbene discutibile in certi suoi passaggi, destinata ad assestare la giurisprudenza nel segno del rispetto di importanti principi di rango costituzionale.
Le Sezioni Unite sul periculum in mora nel sequestro preventivo strumentale alla confisca
belfiore rosanna
2022-01-01
Abstract
Il lavoro analizza la pronuncia n. 36959 dell’11 ottobre 2021 con cui le Sezioni Unite hanno affermato la necessità che il provvedimento di sequestro preventivo ex art. 321, co. 2 c.p.p., finalizzato alla confisca di cui all’art. 240 c.p., contenga la motivazione anche del periculum in mora, salvo che si tratti di sequestro delle cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione o alienazione costituisce reato. Si tratta di una decisione apprezzabile, sebbene discutibile in certi suoi passaggi, destinata ad assestare la giurisprudenza nel segno del rispetto di importanti principi di rango costituzionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sezioni Unite su periculum in mora.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.