Il testo si propone di compiere un excursus storico, letterario e antropologico sullo studio della senilità dell'uomo e sulla sua rappresentazione, soffermandosi in particolar modo sui territori di lingua tedesca e sullo studio dalla fiaba di C.M:Wieland "Adis e Dahy.
Il paradosso della vecchiaia. Mutamenti antropologici nella fiaba "Adis e Dahy" di Christoph Martin Wieland
Pulvirenti GraziaCo-primo
;Gambino Renata GiuseppaCo-primo
2021-01-01
Abstract
Il testo si propone di compiere un excursus storico, letterario e antropologico sullo studio della senilità dell'uomo e sulla sua rappresentazione, soffermandosi in particolar modo sui territori di lingua tedesca e sullo studio dalla fiaba di C.M:Wieland "Adis e Dahy.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PerdutaMente DA CARICARE.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.