La peste di Messina del 1743 viene analizzata attraverso gli scritti del barone Orazio Turriano (1608-1779), all'epoca segretario del Senato e testimone diretto degli avvenimenti. Una lettura critica rivela la capacità del gruppo dirigente di “governare l'emergenza” in accordo con il potere centrale. Le decisioni prese posero le basi per la rinascita di una città che poteva vantare un passato di grande splendore
Governare le emergenze: politica territori diritti. L'emergenza sanitaria a Messina nel 1743 negli scritti di Orazio Turriano.
Salvo, Carmen
2021-01-01
Abstract
La peste di Messina del 1743 viene analizzata attraverso gli scritti del barone Orazio Turriano (1608-1779), all'epoca segretario del Senato e testimone diretto degli avvenimenti. Una lettura critica rivela la capacità del gruppo dirigente di “governare l'emergenza” in accordo con il potere centrale. Le decisioni prese posero le basi per la rinascita di una città che poteva vantare un passato di grande splendoreFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Governare le emergenze.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
243.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.