Il contributo mette in risalto il ruolo svolto sui sistemi del cibo dalla globalizzazione alimentare, quale processo culturale di tipo omogeneizzante. Standardizzazione dei prodotti, a-spazialità delle relazioni tra produttori e consumatori, de-territorializzazione delle filiere agro-alimentari sono le conseguenze più importanti esplose con la globalizzazione dell'economia e delle reti del cibo.. In questo contesto assume sempre più valore la prospettiva della ri-localizzazione del cibo, intesa come processo che vede una rete di attori locali impegnati nella diffusione di sistemi alimentari alternativi, sostenibili e fortemente ancorati alle risorse agro-alimentari del territorio.
Il cibo tra percorsi globali e processi locali
G. Arena
2021-01-01
Abstract
Il contributo mette in risalto il ruolo svolto sui sistemi del cibo dalla globalizzazione alimentare, quale processo culturale di tipo omogeneizzante. Standardizzazione dei prodotti, a-spazialità delle relazioni tra produttori e consumatori, de-territorializzazione delle filiere agro-alimentari sono le conseguenze più importanti esplose con la globalizzazione dell'economia e delle reti del cibo.. In questo contesto assume sempre più valore la prospettiva della ri-localizzazione del cibo, intesa come processo che vede una rete di attori locali impegnati nella diffusione di sistemi alimentari alternativi, sostenibili e fortemente ancorati alle risorse agro-alimentari del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il cibo tra percorsi globali.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.