Il paragrafo 13 della "Vita nuova" di Dante mette sul tappeto una coppia di componimenti che sceneggiano un dialogo fra amante e un gruppo di donne. Nonostante la drammatizzazione, che seleziona la forma della tenzone fittizia, la radice di questi componimenti resta lirica. Il libello, peraltro, produce una prosa introduttiva che riscrive l'episodio in termini narrativi, non senza rimarcare un nesso di causa ed effetto tra gli eventi narrati. Nel suo insieme, però, il libello privilegia un legame tra i fatti di tipo non già causale, bensì simbolico, in cui ciò che precede è la prefigurazione di quanto seguirà, magari a distanza.
Risorse della narrazione. "Vita nuova" 13
CRISTALDI Sergio Alfio Maria
2021-01-01
Abstract
Il paragrafo 13 della "Vita nuova" di Dante mette sul tappeto una coppia di componimenti che sceneggiano un dialogo fra amante e un gruppo di donne. Nonostante la drammatizzazione, che seleziona la forma della tenzone fittizia, la radice di questi componimenti resta lirica. Il libello, peraltro, produce una prosa introduttiva che riscrive l'episodio in termini narrativi, non senza rimarcare un nesso di causa ed effetto tra gli eventi narrati. Nel suo insieme, però, il libello privilegia un legame tra i fatti di tipo non già causale, bensì simbolico, in cui ciò che precede è la prefigurazione di quanto seguirà, magari a distanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Risorse della narrazione Vita nuova 13.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Saggio in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.