Un'alternanza di sintonie e divergenze caratterizza la controversia tra Bruno Nardi ed Etienne Gilson sulla "Monarchia" dantesca. Mentre si ritrovano d'accordo nel liquidare la vera e propria leggenda critica del tomismo di questo trattato, Nardi e Gilson dissentono sulla compromissione di Dante con l'averroismo, asserita dal primo dei due studiosi, negata dal secondo. La premessa del confronto è il dantismo di Giovanni Gentile, che aveva presentato la "Monarchia" come primo atto di ribellione alla trascendenza scolastica.
La "Monarchia" in una controversia fra Gilson e Nardi
CRISTALDI Sergio Alfio Maria
2021-01-01
Abstract
Un'alternanza di sintonie e divergenze caratterizza la controversia tra Bruno Nardi ed Etienne Gilson sulla "Monarchia" dantesca. Mentre si ritrovano d'accordo nel liquidare la vera e propria leggenda critica del tomismo di questo trattato, Nardi e Gilson dissentono sulla compromissione di Dante con l'averroismo, asserita dal primo dei due studiosi, negata dal secondo. La premessa del confronto è il dantismo di Giovanni Gentile, che aveva presentato la "Monarchia" come primo atto di ribellione alla trascendenza scolastica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La monarchia in una controversia.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Saggio in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
319.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
319.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.