Le recenti dinamiche insediative della conurbazione catanese vengono brevemente descritte utilizzando un insieme di dati territoriali che comprendono analisi inedite, costruite mediante l’osservazione diretta di base cartografiche storiche, ortofoto e immagini satellitari. I dati rilevati dalle fonti cartografiche hanno permesso la ricostruzione dell’evoluzione dei processi di urbanizzazione di un insieme di 25 comuni che comprendono la città di Catania e la maggior parte di quelli facenti parte dell’Area Metropolitana. Il confronto con i dati di Consumo del Suolo dell’Ispra fornisce elementi di conferma analitica delle dinamiche insediative che hanno caratterizzato oltre un cinquantennio di crescita urbana e che oggi si confrontano con le recenti evoluzioni delle tendenze demografiche. Lo studio condotto ha consentito di calcolare l’indicatore 11.3.1 proposto dai Sustainable Developmet Goals per i 25 comuni osservati, da cui è emersa una condizione di sostanziale inefficienza del sistema insediativo, riscontrabile in altri sistemi insediativi del Mezzogiorno. Il lavoro rappresenta un iniziale contributo per la definizione di criteri da introdurre nei piani di area vasta per orientare correttamente il dimensionamento degli strumenti urbanistici ai principi di sostenibilità ambientale e per fornire risposte adeguate alle esigenze di sviluppo del territorio.

Recenti dinamiche evolutive del sistema insediativo dell'area metropolitana di Catania

Fischer E.
Primo
Investigation
;
Martinico F.
Secondo
Conceptualization
2022-01-01

Abstract

Le recenti dinamiche insediative della conurbazione catanese vengono brevemente descritte utilizzando un insieme di dati territoriali che comprendono analisi inedite, costruite mediante l’osservazione diretta di base cartografiche storiche, ortofoto e immagini satellitari. I dati rilevati dalle fonti cartografiche hanno permesso la ricostruzione dell’evoluzione dei processi di urbanizzazione di un insieme di 25 comuni che comprendono la città di Catania e la maggior parte di quelli facenti parte dell’Area Metropolitana. Il confronto con i dati di Consumo del Suolo dell’Ispra fornisce elementi di conferma analitica delle dinamiche insediative che hanno caratterizzato oltre un cinquantennio di crescita urbana e che oggi si confrontano con le recenti evoluzioni delle tendenze demografiche. Lo studio condotto ha consentito di calcolare l’indicatore 11.3.1 proposto dai Sustainable Developmet Goals per i 25 comuni osservati, da cui è emersa una condizione di sostanziale inefficienza del sistema insediativo, riscontrabile in altri sistemi insediativi del Mezzogiorno. Il lavoro rappresenta un iniziale contributo per la definizione di criteri da introdurre nei piani di area vasta per orientare correttamente il dimensionamento degli strumenti urbanistici ai principi di sostenibilità ambientale e per fornire risposte adeguate alle esigenze di sviluppo del territorio.
2022
978-88-7603-233-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 Fischer Martinico Dinamiche Am ct_Rapporto_CRCS_2022.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 777.05 kB
Formato Adobe PDF
777.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/523017
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact