Per migliorare la comprensione del ruolo giocato dalle banche di credito cooperativo nel corso della crisi e per valutare le strategie adottate dalle BCC per ridurre i propri svantaggi è, quindi, utile un’analisi più articolata a livello territoriale delle informazioni già proposte a livello nazionale. Le domande a cui si cercherà di rispondere sono: risultano di erenze spaziali e tem- porali dell’impatto della crisi globale sull’evoluzione dei crediti alla clientela (imprese e famiglie) e dei crediti deteriorati (non performing) delle BCC? Dopo l’irrompere della crisi iniziata nel 2007, vi sono stati cambiamenti nelle relazioni tra le BCC e i loro clienti? E in quale direzione?

Il credito cooperativo negli anni della crisi

ARNONE MASSIMO
2015-01-01

Abstract

Per migliorare la comprensione del ruolo giocato dalle banche di credito cooperativo nel corso della crisi e per valutare le strategie adottate dalle BCC per ridurre i propri svantaggi è, quindi, utile un’analisi più articolata a livello territoriale delle informazioni già proposte a livello nazionale. Le domande a cui si cercherà di rispondere sono: risultano di erenze spaziali e tem- porali dell’impatto della crisi globale sull’evoluzione dei crediti alla clientela (imprese e famiglie) e dei crediti deteriorati (non performing) delle BCC? Dopo l’irrompere della crisi iniziata nel 2007, vi sono stati cambiamenti nelle relazioni tra le BCC e i loro clienti? E in quale direzione?
2015
CRISI FINANZIARIA
CREDITO COOPERATIVO
CREDITI DETERIORATI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
8.pdf

solo gestori archivio

Dimensione 92.72 kB
Formato Adobe PDF
92.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/523101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact