Ecodidattica coltiva in senso generativo e trasformativo un’educazione attivatrice, democratica, ecofemminista, empatica in senso biofilo, verso un’ecologia profonda che ponga al centro l’egualitarismo biosferico, co-costruendo percorsi di ecoliteracy in un mai attestato processo di autosuperamento. Essa si pone come possibile declinazione dell’orientamento sistemico e complesso, che connota l’ecologia, in un’educazione che non può più dirsi meramente ambientale, ma neanche semplicisticamente ecosostenibile, bensì ecologica rispetto a forme e contenuti della categoria didattica dell’ambiente, cioè rispetto a metodi, strategie, tempi e spazi per costruire un irrinunciabile lavoro didattico di liberazione dall’oppressione sociale, economica, culturale ed ecologica di tutti gli esseri viventi. Avviare dialoghi, attraversamenti e meticciamenti disciplinari per rispondere alla crisi ecologica in atto è la proposta al centro del lavoro d’indagine che presenta il volume avanzando un innovativo percorso intersezionale tra ecologia e didattica nel quale la prima assume i tratti di un’impostazione teorico-metodologica che configuri coerentemente ambienti di apprendimento e attività didattiche.
Verso un’ecodidattica. Tempi, spazi, ambienti
Raffaella Strongoli
2021-01-01
Abstract
Ecodidattica coltiva in senso generativo e trasformativo un’educazione attivatrice, democratica, ecofemminista, empatica in senso biofilo, verso un’ecologia profonda che ponga al centro l’egualitarismo biosferico, co-costruendo percorsi di ecoliteracy in un mai attestato processo di autosuperamento. Essa si pone come possibile declinazione dell’orientamento sistemico e complesso, che connota l’ecologia, in un’educazione che non può più dirsi meramente ambientale, ma neanche semplicisticamente ecosostenibile, bensì ecologica rispetto a forme e contenuti della categoria didattica dell’ambiente, cioè rispetto a metodi, strategie, tempi e spazi per costruire un irrinunciabile lavoro didattico di liberazione dall’oppressione sociale, economica, culturale ed ecologica di tutti gli esseri viventi. Avviare dialoghi, attraversamenti e meticciamenti disciplinari per rispondere alla crisi ecologica in atto è la proposta al centro del lavoro d’indagine che presenta il volume avanzando un innovativo percorso intersezionale tra ecologia e didattica nel quale la prima assume i tratti di un’impostazione teorico-metodologica che configuri coerentemente ambienti di apprendimento e attività didattiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
STRONGOLI Verso un'ecodidattica.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.