Il contributo mette a confronto due realtà produttive vinicole: la zona di coltivazione dei vigneti di montagna con particolare riferimento alla viticoltura eroica; il secondo caso studio è invece riferito al paesaggio viticolo delle isole Eolie (Sicilia). La metodologia qualitativa adottata utilizza strumenti come questionari semistrutturati ed interviste ai fruitori (turisti, residenti) e viticoltori locali al fine di far emergere gli elementi di pregio del paesaggio vitivinicolo e la continuità storica dei paesaggi.
Il paesaggio vitato eroico: esperienze di eredità tra Valle d’Aosta e Sicilia
Privitera DonatellaUltimo
2021-01-01
Abstract
Il contributo mette a confronto due realtà produttive vinicole: la zona di coltivazione dei vigneti di montagna con particolare riferimento alla viticoltura eroica; il secondo caso studio è invece riferito al paesaggio viticolo delle isole Eolie (Sicilia). La metodologia qualitativa adottata utilizza strumenti come questionari semistrutturati ed interviste ai fruitori (turisti, residenti) e viticoltori locali al fine di far emergere gli elementi di pregio del paesaggio vitivinicolo e la continuità storica dei paesaggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pioletti Devecchi Pomatto Privitera.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.