Ciò che mi propongo di fare è presentare il tema della giustizia climatica analizzandolo quale problema di giustizia intergenerazionale. Entro una prospettiva generale è possibile sostenere che nella costruzione di una qualunque ipotesi filosofico-politica di tipo normativo, l’attenzione nei confronti delle future generazioni costituisce un aspetto rilevante anche se non sempre necessariamente decisivo. Nel contesto normativo, le ragioni a sostegno dell’insorgenza delle istituzioni si connettono a quelle inerenti alla loro legittimità, implementazione, modifica, ecc., entro un orizzonte temporale che non può essere ridotto al qui e ora e alla mera contingenza del presente. Una simile esigenza influisce, infatti, in maniera diretta e indiretta sui giudizi di merito sia in termini prettamente politici ovvero, nella valutazione del grado di stabilità nella durata delle istituzioni che in quelli, più marcatamente allocativi, relativamente al reperimento, alla distribuzione e alla conservazione delle risorse economiche indispensabili a garantire la possibilità di condurre una vita degna di essere vissuta, citando Rawls, o in termini ancora più radicali, in linea con il tema qui affrontato, alla salvaguardia delle risorse naturali indispensabili a garantire la prosecuzione della specie.
La giustizia climatica come questione intergenerazionale
Maimone Vincenzo
2022-01-01
Abstract
Ciò che mi propongo di fare è presentare il tema della giustizia climatica analizzandolo quale problema di giustizia intergenerazionale. Entro una prospettiva generale è possibile sostenere che nella costruzione di una qualunque ipotesi filosofico-politica di tipo normativo, l’attenzione nei confronti delle future generazioni costituisce un aspetto rilevante anche se non sempre necessariamente decisivo. Nel contesto normativo, le ragioni a sostegno dell’insorgenza delle istituzioni si connettono a quelle inerenti alla loro legittimità, implementazione, modifica, ecc., entro un orizzonte temporale che non può essere ridotto al qui e ora e alla mera contingenza del presente. Una simile esigenza influisce, infatti, in maniera diretta e indiretta sui giudizi di merito sia in termini prettamente politici ovvero, nella valutazione del grado di stabilità nella durata delle istituzioni che in quelli, più marcatamente allocativi, relativamente al reperimento, alla distribuzione e alla conservazione delle risorse economiche indispensabili a garantire la possibilità di condurre una vita degna di essere vissuta, citando Rawls, o in termini ancora più radicali, in linea con il tema qui affrontato, alla salvaguardia delle risorse naturali indispensabili a garantire la prosecuzione della specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Governance_e_democrazia_giustizia_climatica.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.