La lunga e lungimirante riflessione di Einaudi sulla globalizzazione dei mercati, sulla guerra e il problema della pace, sulla crisi della sovranità, sulla necessità di istituzioni sovranazionali, di un mercato e di una moneta unica europea, e, in sintesi, il suo tentativo di riconfigurare il problema del buon governo a partire da un ethos ‘locale’, costituisce ancora oggi un esempio mirabile di equilibrio nel contemperare esigenze contrapposte e nell’affrontare le difficoltà inerenti al non facile bilanciamento tra l’economico e l’istituzionale o tra il ‘materiale’ e lo ‘spirituale’.Nella prima parte di questo saggio (§ 2) saranno posti in evidenza alcuni elementi qualificanti della riflessione einaudiana in merito al rapporto tra l’economico e l’istituzionale e alla relativa tensione tra globale e locale, mentre nella seconda parte (§ 3) si rileverà la persistente attualità di tale riflessione alla luce delle più attuali dinamiche che confrontano le dimensioni locali con il processo di europeizzazione e globalizzazione, segnando ad un tempo la loro vocazione alla transnazionalità e la persistente baricentricità del principio di sussidiarietà.

Autonomie locali e istituzioni sovranazionali. Il problema del buon governo tra globalizzazione e localizzazione alla luce del pensiero einaudiano

SILVESTRI, PAOLO
2011-01-01

Abstract

La lunga e lungimirante riflessione di Einaudi sulla globalizzazione dei mercati, sulla guerra e il problema della pace, sulla crisi della sovranità, sulla necessità di istituzioni sovranazionali, di un mercato e di una moneta unica europea, e, in sintesi, il suo tentativo di riconfigurare il problema del buon governo a partire da un ethos ‘locale’, costituisce ancora oggi un esempio mirabile di equilibrio nel contemperare esigenze contrapposte e nell’affrontare le difficoltà inerenti al non facile bilanciamento tra l’economico e l’istituzionale o tra il ‘materiale’ e lo ‘spirituale’.Nella prima parte di questo saggio (§ 2) saranno posti in evidenza alcuni elementi qualificanti della riflessione einaudiana in merito al rapporto tra l’economico e l’istituzionale e alla relativa tensione tra globale e locale, mentre nella seconda parte (§ 3) si rileverà la persistente attualità di tale riflessione alla luce delle più attuali dinamiche che confrontano le dimensioni locali con il processo di europeizzazione e globalizzazione, segnando ad un tempo la loro vocazione alla transnazionalità e la persistente baricentricità del principio di sussidiarietà.
2011
9788849522075
buon governo
sussidiarietà
governance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autonomie locali, Istituzioni sovranazionali, buongov. glocal.pdf

solo gestori archivio

Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/526088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact