L’anarchia va sempre declinata al plurale. A esistere, sia nel passato sia nel presente, sono infatti una molteplicità di anarchismi che sono per definizione e natura liberi da dogmi ideologici, linee di comando, ortodossie di qualunque natura, modelli organizzativi stabili. Movimenti, filosofie, individui che si definiscono anarchici hanno avuto e hanno solo un elemento veramente in comune: «l’insolita attitudine di non volere né obbedire né comandare». Per il resto l’anarchismo è differenza, è molteplicità, è rifiuto del dominio, è divenire, è incessante mutamento. Uno dei più lucidi militanti e teorici dell’anarchismo contemporaneo, Tomás Ibáñez (1944), argomenta in questo suo libro chiarissimo e coinvolgente la necessità e la presenza dell’anarchia, oggi
L'anarchia del mondo contemporaneo
Biuso
2022-01-01
Abstract
L’anarchia va sempre declinata al plurale. A esistere, sia nel passato sia nel presente, sono infatti una molteplicità di anarchismi che sono per definizione e natura liberi da dogmi ideologici, linee di comando, ortodossie di qualunque natura, modelli organizzativi stabili. Movimenti, filosofie, individui che si definiscono anarchici hanno avuto e hanno solo un elemento veramente in comune: «l’insolita attitudine di non volere né obbedire né comandare». Per il resto l’anarchismo è differenza, è molteplicità, è rifiuto del dominio, è divenire, è incessante mutamento. Uno dei più lucidi militanti e teorici dell’anarchismo contemporaneo, Tomás Ibáñez (1944), argomenta in questo suo libro chiarissimo e coinvolgente la necessità e la presenza dell’anarchia, oggiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_Ibáñez_carmillaonline_8.4.2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_Ibáñez_anarchia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
85.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.