Il lavoro prende le mosse dall’esigenza di identificare significato e funzione uniformi alle condizioni prescritte per l’esdebitazione. Il fine è quello di delineare un criterio unitario per l’utilizzo di siffatto istituto. Nel concetto di “meritevolezza” è ravvisabile un elemento di valutazione comune alle variegate ipotesi in cui la liberazione dai debiti consegue ad una procedura per comporre la crisi, l’insolvenza o il sovraindebitamento. Tale clausola identificativa di una precipua regola del diritto con- corsuale, assurge oggi a presupposto per l’agire dell’imprenditore, del debitore e, più in generale, di tutte le “parti” coinvolte a vario titolo in situazioni d’indebitamento. La “meritevolezza” e l’esdebi- tazione sono i due binari paralleli sui quali procede l’analisi. L’A., attraverso il prisma di questo bino- mio, individua un criterio unitario che consente di individuare l’indebitamento meritevole di “rivaloriz- zazione” o di altre forme di tutela o, ancora di “emancipazione” e affrancazione. L
Esdebitazione e patrimonio vincolato a garanzia dei creditori concorsuali
Margherita Lazzara
2022-01-01
Abstract
Il lavoro prende le mosse dall’esigenza di identificare significato e funzione uniformi alle condizioni prescritte per l’esdebitazione. Il fine è quello di delineare un criterio unitario per l’utilizzo di siffatto istituto. Nel concetto di “meritevolezza” è ravvisabile un elemento di valutazione comune alle variegate ipotesi in cui la liberazione dai debiti consegue ad una procedura per comporre la crisi, l’insolvenza o il sovraindebitamento. Tale clausola identificativa di una precipua regola del diritto con- corsuale, assurge oggi a presupposto per l’agire dell’imprenditore, del debitore e, più in generale, di tutte le “parti” coinvolte a vario titolo in situazioni d’indebitamento. La “meritevolezza” e l’esdebi- tazione sono i due binari paralleli sui quali procede l’analisi. L’A., attraverso il prisma di questo bino- mio, individua un criterio unitario che consente di individuare l’indebitamento meritevole di “rivaloriz- zazione” o di altre forme di tutela o, ancora di “emancipazione” e affrancazione. L| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Studi Paradiso.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
857.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
857.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


