Le aree interne e marginali sono caratterizzate da una forte relazione tra ecosistemi e sistemi sociali. Le risorse naturali (falde e corsi d’acqua, suoli, foreste, ecc.) – in alcuni casi gestite come commons – per molti anni sono state alla base di diverse attività antropiche (pesca, agricoltura, pascolo, prelievo legnoso, ecc.) generatrici di culture, economie e assetti politici. Si tratta di contesti in cui la salute dei luoghi oscilla oggi tra l’efficacia dei vincoli di tutela nelle aree protette le socio-patologie nelle aree infette, con una varietà di possibilità nel mezzo. Alla luce delle riflessioni maturate nell’ambito di una stagione di attenzione verso le Aree Interne del Paese e i loro assetti ambientali, spesso fragili, il presente scritto si interroga sui possibili approcci conoscitivi, su strumenti, pratiche e politiche capaci di affrontare la questione della cura dei paesaggi come un’opportunità per transitare dai modelli di crescita fondati sulle economie estrattive a nuove alleanze tra umanità e ambiente. Lo scritto mira altresì a indagare quali forme organizzative (governance) territoriali possano consentire la vita dei socio-ecosistemi in tali aree, garantendo diritti e opportunità di benessere collettivo.
Patrimonio naturale e risorse ambientali nelle aree interne e marginali: ripartire dalla cura dei paesaggi verso nuove alleanze
pappalardo, giusy
2021-01-01
Abstract
Le aree interne e marginali sono caratterizzate da una forte relazione tra ecosistemi e sistemi sociali. Le risorse naturali (falde e corsi d’acqua, suoli, foreste, ecc.) – in alcuni casi gestite come commons – per molti anni sono state alla base di diverse attività antropiche (pesca, agricoltura, pascolo, prelievo legnoso, ecc.) generatrici di culture, economie e assetti politici. Si tratta di contesti in cui la salute dei luoghi oscilla oggi tra l’efficacia dei vincoli di tutela nelle aree protette le socio-patologie nelle aree infette, con una varietà di possibilità nel mezzo. Alla luce delle riflessioni maturate nell’ambito di una stagione di attenzione verso le Aree Interne del Paese e i loro assetti ambientali, spesso fragili, il presente scritto si interroga sui possibili approcci conoscitivi, su strumenti, pratiche e politiche capaci di affrontare la questione della cura dei paesaggi come un’opportunità per transitare dai modelli di crescita fondati sulle economie estrattive a nuove alleanze tra umanità e ambiente. Lo scritto mira altresì a indagare quali forme organizzative (governance) territoriali possano consentire la vita dei socio-ecosistemi in tali aree, garantendo diritti e opportunità di benessere collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021-d-pappalardo.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.