La ricerca ivi prodotta è incentrata sulle modalità di ricognizione e di contenimento delle catastrofi naturali in Sicilia nella prima metà del secolo XVI. Le metodologie impiegate dal Fazello tanto nella descrizione dei fenomeni quanto nella formulazione delle modalità di contenimento delle catastrofi naturali rendono appieno di cosa consistesse la gestione delle calamità naturali.
Le modalità di gestione delle catastrofi naturali nella Sicilia tardomedievale: il caso del "De Rebus Siculis Decades Duae" (1558) di Tommaso Fazello
Leonardi Marco
Primo
Membro del Collaboration Group
2021-01-01
Abstract
La ricerca ivi prodotta è incentrata sulle modalità di ricognizione e di contenimento delle catastrofi naturali in Sicilia nella prima metà del secolo XVI. Le metodologie impiegate dal Fazello tanto nella descrizione dei fenomeni quanto nella formulazione delle modalità di contenimento delle catastrofi naturali rendono appieno di cosa consistesse la gestione delle calamità naturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leonardi_Articolo_CatastrofiNaturali_Tardo Medioevo_VersioneUfficiale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
310.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.