Il saggio approfondisce un aspetto inedito sull'erudizione dantesca riversata nella "Divina Commedia": quello inerente la lettura, la padronanza e la conoscenza della produzione intellettuale dell'Ordine Domenicano dalla seconda metà del sec. XIII al primo decennio del sec. XIV.
Le basi storiche della sapienza domenicana nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri: alle origini dell'Europa dei Comuni (secc. XIII-XIV).
Marco Lino Leonardi
2022-01-01
Abstract
Il saggio approfondisce un aspetto inedito sull'erudizione dantesca riversata nella "Divina Commedia": quello inerente la lettura, la padronanza e la conoscenza della produzione intellettuale dell'Ordine Domenicano dalla seconda metà del sec. XIII al primo decennio del sec. XIV.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leonardi_Articolo_Domenicani_Dante_FontiDocumentarie.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
346.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
346.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.