Questo breve contributo sull’evoluzione di ‘mentre’ in italiano e in siciliano mette in luce la codifica delle inferenze come metodo d’analisi per la pragmatica diacronica. Applicare questo metodo al dominio italoromanzo, nonché allo studio contrastivo dell’italiano e di un suo dialetto primario, permette di scorgere un’interessante prospettiva per la pragmatica storica: sul piano empirico e descrittivo, si confrontano i particolari sviluppi diacronici di ‘mentre’ in italiano e in siciliano; sul piano teorico ed esplicativo, si comprendono tali processi diacronici rintracciandone le dinamiche più generali del mutamento linguistico.
La codifica delle inferenze nel mutamento linguistico: il caso di mentre in italiano e siciliano
Giulio Scivoletto
2020-01-01
Abstract
Questo breve contributo sull’evoluzione di ‘mentre’ in italiano e in siciliano mette in luce la codifica delle inferenze come metodo d’analisi per la pragmatica diacronica. Applicare questo metodo al dominio italoromanzo, nonché allo studio contrastivo dell’italiano e di un suo dialetto primario, permette di scorgere un’interessante prospettiva per la pragmatica storica: sul piano empirico e descrittivo, si confrontano i particolari sviluppi diacronici di ‘mentre’ in italiano e in siciliano; sul piano teorico ed esplicativo, si comprendono tali processi diacronici rintracciandone le dinamiche più generali del mutamento linguistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scivoletto (2020) La codifica delle inferenze.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
380.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.