Il contributo prende in esame il racconto di “Androclo e il leone” – storia di un ex schiavo, liberato a furor di popolo, perché risparmiato dalla fiera che avrebbe dovuto sbranarlo – tramandato da Aulo Gellio e Claudio Eliano: esso è stato oggetto di un qualche interesse da parte di studiosi della produzione favolistica e del folklore, ma non ha ricevuto alcuna attenzione da parte degli antichisti, anche se non può essere considerato un semplice aneddoto, perché, se correttamente contestualizzato nell’epoca storica di riferimento, può addirittura offrire uno spaccato prezioso su aspetti giuridici e soprattutto politico-sociali e culturali del regno di Claudio, non a caso noto come l’“epoca d’oro” dei liberti.
“Androclo e il leone”: per una contestualizzazione storica di un aneddoto edificante
Gaetano Arena
2022-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame il racconto di “Androclo e il leone” – storia di un ex schiavo, liberato a furor di popolo, perché risparmiato dalla fiera che avrebbe dovuto sbranarlo – tramandato da Aulo Gellio e Claudio Eliano: esso è stato oggetto di un qualche interesse da parte di studiosi della produzione favolistica e del folklore, ma non ha ricevuto alcuna attenzione da parte degli antichisti, anche se non può essere considerato un semplice aneddoto, perché, se correttamente contestualizzato nell’epoca storica di riferimento, può addirittura offrire uno spaccato prezioso su aspetti giuridici e soprattutto politico-sociali e culturali del regno di Claudio, non a caso noto come l’“epoca d’oro” dei liberti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arena.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
619.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
619.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.