Oggetto del saggio è il ruolo giocato dalle pratiche matrimoniali nella dialettica delle strategie politiche; ovvero, come le pratiche di casamiento andassero ad inserirsi in un preciso progetto politico messo in atto dagli Austrias, al fine di sostenere un network fondato sulla fedeltà alla monarchia e creare un apparato di fedeltà, utile alla creazione di un’élite transnazionale. A partire da queste prospettive, sono emerse le storie di donne che da figlie, madri, sorelle, spose e vedove, hanno costituito le tessere di un mosaico policromo fatto di relazioni che a più livelli hanno formato l’identità culturale e politica di un territorio. Frequentemente, questi personaggi hanno superato i confini territoriali di quell’Italia rinascimentale frammentaria, composta da signorie e corti, per divenire esse stesse mediatrici culturali e soggetti politici attivi, efficienti nel tessere le trame di una sociabilità complessa che ha avuto la capacità di adattarsi duttilmente ai cambiamenti politici in atto, facilitandone e – talvolta – ostacolandone gli sviluppi.
Appartenenze multiple: i casamientos nella politica degli Austrias. Susanna Gonzaga, Aloisia Luna e Vega e Giovanna d'Austria.
Silvia D'Agata
2019-01-01
Abstract
Oggetto del saggio è il ruolo giocato dalle pratiche matrimoniali nella dialettica delle strategie politiche; ovvero, come le pratiche di casamiento andassero ad inserirsi in un preciso progetto politico messo in atto dagli Austrias, al fine di sostenere un network fondato sulla fedeltà alla monarchia e creare un apparato di fedeltà, utile alla creazione di un’élite transnazionale. A partire da queste prospettive, sono emerse le storie di donne che da figlie, madri, sorelle, spose e vedove, hanno costituito le tessere di un mosaico policromo fatto di relazioni che a più livelli hanno formato l’identità culturale e politica di un territorio. Frequentemente, questi personaggi hanno superato i confini territoriali di quell’Italia rinascimentale frammentaria, composta da signorie e corti, per divenire esse stesse mediatrici culturali e soggetti politici attivi, efficienti nel tessere le trame di una sociabilità complessa che ha avuto la capacità di adattarsi duttilmente ai cambiamenti politici in atto, facilitandone e – talvolta – ostacolandone gli sviluppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Appartenenze multiple.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.