Il saggio ricostruisce il perimetro del cosiddetto “effetto Pigmalione” (Stoichita 2006), partendo dal mythos e dimostrando che la comprovata imprescindibilità tra donna e melodramma (dalla letteratura al teatro, passando per l’opera lirica, fino ad arrivare al cinema, e, nella fattispecie, al cinema italiano) è a sua volta fatalmente vincolata al racconto sull’amore folle tra Pigmalione e Galatea, un racconto universale di creazione che nei millenni ha continuato a ritornare, a riproporsi, rigenerandosi sottoforma di innumerevoli racconti di nascita al femminile.

Racconti di nascita. Pigmalione e il “mythos” del melodramma nel cinema italiano

S. Busni
2020-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce il perimetro del cosiddetto “effetto Pigmalione” (Stoichita 2006), partendo dal mythos e dimostrando che la comprovata imprescindibilità tra donna e melodramma (dalla letteratura al teatro, passando per l’opera lirica, fino ad arrivare al cinema, e, nella fattispecie, al cinema italiano) è a sua volta fatalmente vincolata al racconto sull’amore folle tra Pigmalione e Galatea, un racconto universale di creazione che nei millenni ha continuato a ritornare, a riproporsi, rigenerandosi sottoforma di innumerevoli racconti di nascita al femminile.
2020
9788846760401
Pigmalione, Galatea, Cinema Italiano, Melodramma, Simulacro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cenerentola e Pigmalione_ETS (2020)_Busni.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.08 MB
Formato Adobe PDF
8.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/540228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact