La questione della voce, da intendersi soprattutto come estenuante processo di ricerca interconnesso all’impulso autobiografico, pertiene in maniera significativa al vissuto esistenziale e artistico di Marina Abramović e alla sua femminilità multiforme, complessa, stratificata, inclassificabile. Si pensi a celebri performance come Rhythm 4 (1974), Freeing the Voice (1975) e AAA-AAA (1978) in cui l’aspetto della voce (declinato in termini di “respiro”, “urlo”) risulta centrale. Ma è con 7 Deaths of Maria Callas (2020) che Abramović attraversa idealmente un ulteriore muro, riportando la voce nella sua dimensione più tradizionale ed eclatante: quella del canto e dell’opera lirica, il luogo melodrammatico per eccellenza di innumerevoli disfatte al femminile.Il saggio analizza l’operazione compiuta da Abramović, sia contestualizzandola nella diacronia del suo profilo artistico e biografico sia posizionandola nell’assetto teorico del melodramma (operistico e non).
L’ottava morte. Marina Abramović e Maria Callas
S. Busni
2021-01-01
Abstract
La questione della voce, da intendersi soprattutto come estenuante processo di ricerca interconnesso all’impulso autobiografico, pertiene in maniera significativa al vissuto esistenziale e artistico di Marina Abramović e alla sua femminilità multiforme, complessa, stratificata, inclassificabile. Si pensi a celebri performance come Rhythm 4 (1974), Freeing the Voice (1975) e AAA-AAA (1978) in cui l’aspetto della voce (declinato in termini di “respiro”, “urlo”) risulta centrale. Ma è con 7 Deaths of Maria Callas (2020) che Abramović attraversa idealmente un ulteriore muro, riportando la voce nella sua dimensione più tradizionale ed eclatante: quella del canto e dell’opera lirica, il luogo melodrammatico per eccellenza di innumerevoli disfatte al femminile.Il saggio analizza l’operazione compiuta da Abramović, sia contestualizzandola nella diacronia del suo profilo artistico e biografico sia posizionandola nell’assetto teorico del melodramma (operistico e non).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le sperimentali ETS 2021_Simona Busni.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.