La tesi modularista, genericamente, consiste nel sostenere che i processi cognitivi siano indagabili separatamente in quanto eseguiti da componenti distinte del nostro cervello in modi sostanzialmente autonomi. Riserveremo il termine «modularismo» per indicare questa tesi, mentre parleremo di «modularità» in riferimento alla proprietà che la tesi modularista attribuisce alla mente/ cervello, ossia l’essere costituita da «moduli» indipendenti corrispondenti a differenti processi.

Pragmatica e modularismo

Marco Mazzone
2022-01-01

Abstract

La tesi modularista, genericamente, consiste nel sostenere che i processi cognitivi siano indagabili separatamente in quanto eseguiti da componenti distinte del nostro cervello in modi sostanzialmente autonomi. Riserveremo il termine «modularismo» per indicare questa tesi, mentre parleremo di «modularità» in riferimento alla proprietà che la tesi modularista attribuisce alla mente/ cervello, ossia l’essere costituita da «moduli» indipendenti corrispondenti a differenti processi.
2022
978-88-15-29884-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cap18.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 550.32 kB
Formato Adobe PDF
550.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/540899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact