Il seguente contributo riflette e si soffermerà sull’evoluzione del concetto di patrimonio, sino a considerare l’utilizzo di quello abbandonato, che è suscettibile di rivitaliz- zazione secondo la filosofia del turismo lento, come quello delle vecchie case cantoniere. Il terzo paragrafo si suddivide idealmente in due parti conseguenti. La prima traccia, seppur in maniera molto rapida, sull’evoluzione storica delle case cantoniere, mentre la seconda proporrà un itinerario cicloturistico nel tratto della Via Appia tra Matera e Altamura, dove le case cantoniere potreb- bero diventare parte integrante di una proposta progettuale.
Il ruolo del patrimonio dismesso nello sviluppo del turismo lento di prossimità
D. PriviteraSecondo
;
2022-01-01
Abstract
Il seguente contributo riflette e si soffermerà sull’evoluzione del concetto di patrimonio, sino a considerare l’utilizzo di quello abbandonato, che è suscettibile di rivitaliz- zazione secondo la filosofia del turismo lento, come quello delle vecchie case cantoniere. Il terzo paragrafo si suddivide idealmente in due parti conseguenti. La prima traccia, seppur in maniera molto rapida, sull’evoluzione storica delle case cantoniere, mentre la seconda proporrà un itinerario cicloturistico nel tratto della Via Appia tra Matera e Altamura, dove le case cantoniere potreb- bero diventare parte integrante di una proposta progettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo Itinerari per la Rigenerazione Territoriale.pdf
accesso aperto
Descrizione: capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.