Il contributo mira a mettere in luce i casi in cui nell'ordinamento si sceglie di rendere consumato il potere a tutela delle esigenze di certezza e di stabilità delle posizioni giuridiche. Questa attuale tendenza rompe rispetto al principio della inesauribilità del potere, ma sembra sempre più presente nella legislazione e nella giurisprudenza. La legislazione regionale siciliana sul procedimento si pone in contrasto con questa tendenza. Si ritiene tuttavia che la legislazione regionale vada letta in relazione alla normativa statale generale.
Riflessioni sulla “scadenza” del potere tra legislazione statale e legislazione regionale siciliana
laura maccarrone
2022-01-01
Abstract
Il contributo mira a mettere in luce i casi in cui nell'ordinamento si sceglie di rendere consumato il potere a tutela delle esigenze di certezza e di stabilità delle posizioni giuridiche. Questa attuale tendenza rompe rispetto al principio della inesauribilità del potere, ma sembra sempre più presente nella legislazione e nella giurisprudenza. La legislazione regionale siciliana sul procedimento si pone in contrasto con questa tendenza. Si ritiene tuttavia che la legislazione regionale vada letta in relazione alla normativa statale generale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.