Il saggio analizza la costruzione del Partito nuovo toglioattiano in provincia di Ragusa. L'avvento della democrazia, pur in presenza di alcuni elementi di continuità, segna indubbiamente una frattura con il passato. I partiti svolsero a livello locale un ruolo di integrazione di ceti sociali prima esclusi dalla vita politica, portando al governo delle amministrazioni locali un ceto politico nuovo, in coincidenza con i grandi cambiamenti che stavano maturando nel paese. Valentino Gerratana è stato un protagonista della costruzione del PCI al centro e in periferia
Il Partito nuovo nella provincia iblea 1943-1964
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
G Poidomani
			2023-01-01
Abstract
Il saggio analizza la costruzione del Partito nuovo toglioattiano in provincia di Ragusa. L'avvento della democrazia, pur in presenza di alcuni elementi di continuità, segna indubbiamente una frattura con il passato. I partiti svolsero a livello locale un ruolo di integrazione di ceti sociali prima esclusi dalla vita politica, portando al governo delle amministrazioni locali un ceto politico nuovo, in coincidenza con i grandi cambiamenti che stavano maturando nel paese. Valentino Gerratana è stato un protagonista della costruzione del PCI al centro e in periferiaFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Atti Convegno su Valentino Gerratana - Giancarlo Poidomani.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.17 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


