Come tutte le parole che contano, tradizione è un termine polisemantico, che muta di significato e direzione in relazione sia al contesto nel quale lo si usa sia alle intenzioni di chi lo usa. Il primo gesto da compiere consiste dunque nel tentare di ‘raffreddare’ questa parola, di analizzarla nel modo più scientifico possibile. Se lo si fa, ci si accorge facilmente che tradizione è sinonimo di memoria. Della memoria collettiva il cui permanere è necessario per la sopravvivenza di qualsiasi comunità e per la sua identità.
Tradizione/tradizioni
Biuso
2022-01-01
Abstract
Come tutte le parole che contano, tradizione è un termine polisemantico, che muta di significato e direzione in relazione sia al contesto nel quale lo si usa sia alle intenzioni di chi lo usa. Il primo gesto da compiere consiste dunque nel tentare di ‘raffreddare’ questa parola, di analizzarla nel modo più scientifico possibile. Se lo si fa, ci si accorge facilmente che tradizione è sinonimo di memoria. Della memoria collettiva il cui permanere è necessario per la sopravvivenza di qualsiasi comunità e per la sua identità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_IPS_12_2022_Intervista_Tradizione:tradizioni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_IPS_12_2022_Intervista_Tradizione/tradizioni
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
596.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
596.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.