Sulla scorta di una recente pronuncia della Corte di cassazione, l’Autrice esamina il rapporto di complementarietà tra mandato d’arresto europeo e ordine europeo di indagine penale, nel tentativo di tratteggiare la distinzione tra esigenze investigative che legittimano la consegna di una persona e quelle che legittimano, invece, una ‘semplice’ attività istruttoria
I confini applicativi tra il mandato d’arresto europeo e l’ordine europeo di indagine penale in una pronuncia della Corte di Cassazione
belfiore rosanna
2022-01-01
Abstract
Sulla scorta di una recente pronuncia della Corte di cassazione, l’Autrice esamina il rapporto di complementarietà tra mandato d’arresto europeo e ordine europeo di indagine penale, nel tentativo di tratteggiare la distinzione tra esigenze investigative che legittimano la consegna di una persona e quelle che legittimano, invece, una ‘semplice’ attività istruttoriaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MAE e OIE.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
817.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.