Phaistos is an elevated site situated in southern Crete and known in Aegean archaeology for ha- ving been the place of a Minoan palace built at the beginning of the II millennium BC on a hill with a comman- ding view on the westernmost part of the plain of Mesara, the largest and most fertile of the island. The site, today situated at 5.6 km from the coast, at the time of its discovery overlooked a malarial marsh that interfered with the early excavation campaigns. This marsh was subsequently drained firstly through the excavation of a series of channels, the largest of which is known as the Gria Saita, and later with a modern system of mechanical pumps. Recent geological research, conducted by an Italian-French team coordinated by M. Ghilardi, clarified, first, that the marsh formed around 1200 BC in an area that at the end of the III millennium BC was occupied by a shallow freshwater lake; and second that this lake formed between 2900 BC and 2050 BC, covering terra rossa deposits. Unfortunately, none of the many boreholes that were drilled in the plain with hand-devices could reach beyond 8 m and thus the pre-lake situations remained unclear. More specifically, the current situation renders it impossible to verify whether the coastline was located near the palace hill before the IV millennium BC, as proposed by N. Fytrolakis on the basis of his geo-morphological study of the area. While we wait for new boreholes to be drilled in the area, this contribution intends to focus on the ma- terial culture which, although no longer conceivable as an ‘extrasomatic mechanism of adaptation to the environment’, must in any case be understood as strongly linked to the environment in which and for which it was produced. On the basis of the understanding that multi-proxy analyses aimed at environmental recon- struction needs to also considered ‘material culture’ as an important variable, it is proposed that the Phaistos hill was located on the coast until at least the first half of the IV millennium BC because the activities carried out at the site during the earliest phases of frequentations are undistinguishable from those attested at a series of sites that were established in the Aegean islands on coastal hills, by maritime groups characterized by the very same eclectic culture variously imbued with Balkan elements.

Festòs è un sito d’altura del sud di Creta noto in archeologia egea come sede di un palazzo minoico che per i più fu costruito all’inizio del II millennio a.C. su una postazione favorevole al controllo della parte più occidentale della Mesara, la pianura più grande e fertile dell’isola. Situato oggi a 5,6 km dalla costa, al momento della sua scoperta il sito sovrastava una palude malarica che, parzialmente bonificata agli inizi del 1900 attraverso una serie di canali di cui il Gria Saita rappresenta il più grande, fu poi definitivamente prosciugata grazie ad un moderno sistema di pompe meccaniche. Recenti ricerche geologiche, condotte da un’equipe italo-francese coordinata da M. Ghilardi, hanno chiarito (a) che la palude si formò intorno al 1200 a.C. in un’area che alla fine del III millennio a.C. era occupata da un lago poco profondo di acqua dolce; e (b) che il lago si formò tra 2900 a.C. e 2050 a.C., coprendo depositi di terra rossa. Purtroppo, nessuno dei tanti carotaggi praticati con dispositivi manuali ha potuto approfondirsi oltre gli 8 m e quindi la situazione prece- dente la formazione del lago è rimasta poco chiara. In particolare, non è stato possibile verificare se fino alla metà del IV millennio a.C., la costa fosse situata in prossimità della collina del palazzo, come proposto da N. Fytrolakis al termine del suo studio geomorfologico dell’area. In attesa che nell’area vengano realizzati nuovi sondaggi, in questo contributo si propone di focalizzarsi sulla cultura materiale che, per quanto non più concepibile come ‘mero meccanismo extrasomatico di adattamen- to all’ambiente’, va comunque intesa come fortemente legata all’ambiente nel quale e per il quale è stata prodotta. Convinti che le ricostruzioni ambientali si debbano basare su analisi multi-proxy che diano spazio anche alla cultura materiale, si propone che la collina di Festòs fosse effettivamente situata sulla costa fino alla prima metà del IV millennio a.C., poiché le attività svolte nel sito durante le prime fasi di frequentazione sono indistinguibili da quelle documentate in una serie di siti fondati nelle isole dell’Egeo su rilievi costieri, da parte di gruppi marinari caratterizzati dalla stessa cultura eclettica e variamente intrisa di elementi balcanici.

Una laguna costiera a Festòs tra la fine del VI e la metà del IV millennio a.C.? Indicatori paleo-ambientali e dati archeologici a confronto.

Simona V. Todaro
2022-01-01

Abstract

Phaistos is an elevated site situated in southern Crete and known in Aegean archaeology for ha- ving been the place of a Minoan palace built at the beginning of the II millennium BC on a hill with a comman- ding view on the westernmost part of the plain of Mesara, the largest and most fertile of the island. The site, today situated at 5.6 km from the coast, at the time of its discovery overlooked a malarial marsh that interfered with the early excavation campaigns. This marsh was subsequently drained firstly through the excavation of a series of channels, the largest of which is known as the Gria Saita, and later with a modern system of mechanical pumps. Recent geological research, conducted by an Italian-French team coordinated by M. Ghilardi, clarified, first, that the marsh formed around 1200 BC in an area that at the end of the III millennium BC was occupied by a shallow freshwater lake; and second that this lake formed between 2900 BC and 2050 BC, covering terra rossa deposits. Unfortunately, none of the many boreholes that were drilled in the plain with hand-devices could reach beyond 8 m and thus the pre-lake situations remained unclear. More specifically, the current situation renders it impossible to verify whether the coastline was located near the palace hill before the IV millennium BC, as proposed by N. Fytrolakis on the basis of his geo-morphological study of the area. While we wait for new boreholes to be drilled in the area, this contribution intends to focus on the ma- terial culture which, although no longer conceivable as an ‘extrasomatic mechanism of adaptation to the environment’, must in any case be understood as strongly linked to the environment in which and for which it was produced. On the basis of the understanding that multi-proxy analyses aimed at environmental recon- struction needs to also considered ‘material culture’ as an important variable, it is proposed that the Phaistos hill was located on the coast until at least the first half of the IV millennium BC because the activities carried out at the site during the earliest phases of frequentations are undistinguishable from those attested at a series of sites that were established in the Aegean islands on coastal hills, by maritime groups characterized by the very same eclectic culture variously imbued with Balkan elements.
2022
978-88-5491-327-1
Festòs è un sito d’altura del sud di Creta noto in archeologia egea come sede di un palazzo minoico che per i più fu costruito all’inizio del II millennio a.C. su una postazione favorevole al controllo della parte più occidentale della Mesara, la pianura più grande e fertile dell’isola. Situato oggi a 5,6 km dalla costa, al momento della sua scoperta il sito sovrastava una palude malarica che, parzialmente bonificata agli inizi del 1900 attraverso una serie di canali di cui il Gria Saita rappresenta il più grande, fu poi definitivamente prosciugata grazie ad un moderno sistema di pompe meccaniche. Recenti ricerche geologiche, condotte da un’equipe italo-francese coordinata da M. Ghilardi, hanno chiarito (a) che la palude si formò intorno al 1200 a.C. in un’area che alla fine del III millennio a.C. era occupata da un lago poco profondo di acqua dolce; e (b) che il lago si formò tra 2900 a.C. e 2050 a.C., coprendo depositi di terra rossa. Purtroppo, nessuno dei tanti carotaggi praticati con dispositivi manuali ha potuto approfondirsi oltre gli 8 m e quindi la situazione prece- dente la formazione del lago è rimasta poco chiara. In particolare, non è stato possibile verificare se fino alla metà del IV millennio a.C., la costa fosse situata in prossimità della collina del palazzo, come proposto da N. Fytrolakis al termine del suo studio geomorfologico dell’area. In attesa che nell’area vengano realizzati nuovi sondaggi, in questo contributo si propone di focalizzarsi sulla cultura materiale che, per quanto non più concepibile come ‘mero meccanismo extrasomatico di adattamen- to all’ambiente’, va comunque intesa come fortemente legata all’ambiente nel quale e per il quale è stata prodotta. Convinti che le ricostruzioni ambientali si debbano basare su analisi multi-proxy che diano spazio anche alla cultura materiale, si propone che la collina di Festòs fosse effettivamente situata sulla costa fino alla prima metà del IV millennio a.C., poiché le attività svolte nel sito durante le prime fasi di frequentazione sono indistinguibili da quelle documentate in una serie di siti fondati nelle isole dell’Egeo su rilievi costieri, da parte di gruppi marinari caratterizzati dalla stessa cultura eclettica e variamente intrisa di elementi balcanici.
Landscape reconstruction, wetlands, Aegean islands Neolithic, Crete.
Ricostruzione ambientale, aree umide, Neolitico delle isole Egee, Creta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Todaro Paludi.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.64 MB
Formato Adobe PDF
7.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/546165
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact