Lo studio sulla “nuova” metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro rappresenta uno dei temi fondamentali del dibattito pedagogico contemporaneo, dal momento che richiama uno dei presupposti centrali delle politiche scolastiche e formative sviluppate dagli organismi politici nazionali e internazionali nell’ultimo decennio. In questa prospettiva, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta un’ottima opportunità di inclusione per gli studenti con disabilità. Tali percorsi, infatti, hanno una importante valenza didattico-formativa ed educativa per i soggetti-persona che vi partecipano, in quanto vanno ad operare su tutti gli assi di sviluppo, rappresentando un’ottima occasione di integrazione scolastica.
Disabilità e integrazione lavorativa: l'alternanza scuola - lavoro come possibile metodologia didattica inclusiva
Gulisano D
2019-01-01
Abstract
Lo studio sulla “nuova” metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro rappresenta uno dei temi fondamentali del dibattito pedagogico contemporaneo, dal momento che richiama uno dei presupposti centrali delle politiche scolastiche e formative sviluppate dagli organismi politici nazionali e internazionali nell’ultimo decennio. In questa prospettiva, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta un’ottima opportunità di inclusione per gli studenti con disabilità. Tali percorsi, infatti, hanno una importante valenza didattico-formativa ed educativa per i soggetti-persona che vi partecipano, in quanto vanno ad operare su tutti gli assi di sviluppo, rappresentando un’ottima occasione di integrazione scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
siped bari 2018.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
595.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.