Nell’attuale scenario contrassegnato dal Covid-19, la pandemia ha introdottouno stresstest di cui avremmo fatto volentieri a meno risollevandomolti nodi al pettine nel Nostro sistema inclusivo-formativo e, di conseguenza,la didattica ne sta subendo l’urto più forte.Lungo questa direzione, lo slancio della didattica verso una dimensioneattiva e inclusiva, per una “scuolainpresenza dituttiediciascuno”, passaanche e “soprattutto” attraverso un affinamento delle proceduredidatticheeimpalcaturemetodologiche, le quali devono promuovere il ruolo attivo einclusivodi ogni studente, facilitando la partecipazione di tutti e di ciascuno,oltre a stimolare rapporti interattivi e di supporto reciproco.
Pratiche didattiche attive, inclusive e laboratoriali nella scuola "Onlife" dell'era Post Covid-19
Gulisano D
2021-01-01
Abstract
Nell’attuale scenario contrassegnato dal Covid-19, la pandemia ha introdottouno stresstest di cui avremmo fatto volentieri a meno risollevandomolti nodi al pettine nel Nostro sistema inclusivo-formativo e, di conseguenza,la didattica ne sta subendo l’urto più forte.Lungo questa direzione, lo slancio della didattica verso una dimensioneattiva e inclusiva, per una “scuolainpresenza dituttiediciascuno”, passaanche e “soprattutto” attraverso un affinamento delle proceduredidatticheeimpalcaturemetodologiche, le quali devono promuovere il ruolo attivo einclusivodi ogni studente, facilitando la partecipazione di tutti e di ciascuno,oltre a stimolare rapporti interattivi e di supporto reciproco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggio siped 2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
496.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.