In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamatea svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenzeutili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamentidella società e del mondo del lavoro di domani. Le scuole dovrannodimostrare una nuova capacità progettuale e realizzativa di una reale flessibilitàdidattica che consenta nuovi e più efficaci modelli di inclusione dentroe fuori delle proprie mura
Strategie didattiche attive e inclusive per una nuova educazione all'imprenditorialità
Gulisano D
2020-01-01
Abstract
In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamatea svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenzeutili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamentidella società e del mondo del lavoro di domani. Le scuole dovrannodimostrare una nuova capacità progettuale e realizzativa di una reale flessibilitàdidattica che consenta nuovi e più efficaci modelli di inclusione dentroe fuori delle proprie muraFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
siped 2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
388.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.