La presente voce prende in esame il dovere di contribuzione nell'ambito dei diritti e doveri dei coniugi, soffermandosi in particolare sulla modalità e sulla misura dell'apporto di ciascun coniuge. Vengono altresì richiamate le ragioni che hanno determinato il passaggio dal mantenimento alla contribuzione e presi in esame i rapporti fra regime primario di contribuzione e regimi dei beni, nonché il tema della responsabilità per le obbligazioni contratte per i bisogni della famiglia e la disciplina del dovere di contribuzione nelle unioni civili e negli accordi di convivenza
Diritti e doveri dei coniugi (Dovere di contribuzione), in ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO, I tematici, IV, Famiglia, diretto da Francesco Macario
Michela Cavallaro
2022-01-01
Abstract
La presente voce prende in esame il dovere di contribuzione nell'ambito dei diritti e doveri dei coniugi, soffermandosi in particolare sulla modalità e sulla misura dell'apporto di ciascun coniuge. Vengono altresì richiamate le ragioni che hanno determinato il passaggio dal mantenimento alla contribuzione e presi in esame i rapporti fra regime primario di contribuzione e regimi dei beni, nonché il tema della responsabilità per le obbligazioni contratte per i bisogni della famiglia e la disciplina del dovere di contribuzione nelle unioni civili e negli accordi di convivenzaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.