Il termine balcanizzazione prende le mosse dalle strategie di geopolitica all’indomani della Grande Guerra, che sono consistite nello smembramento artificioso dei Balcani in una serie di stati, allo scopo di frazionare e dividere una zona altrimenti integrata dal punto di vista linguistico o culturale. La versione digitale – cyberbalcanizzazione – riprende questo concetto e lo adatta a internet per indicare la frammentazione della rete in una serie di comunità separate da motivi politici, sociali e culturali

Cyberbalcanizzazione

D. Bennato
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01

Abstract

Il termine balcanizzazione prende le mosse dalle strategie di geopolitica all’indomani della Grande Guerra, che sono consistite nello smembramento artificioso dei Balcani in una serie di stati, allo scopo di frazionare e dividere una zona altrimenti integrata dal punto di vista linguistico o culturale. La versione digitale – cyberbalcanizzazione – riprende questo concetto e lo adatta a internet per indicare la frammentazione della rete in una serie di comunità separate da motivi politici, sociali e culturali
2023
978-88-8107-474-7
guerra, media , società, internet, politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina_Bennato_watermark.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 707.39 kB
Formato Adobe PDF
707.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/548081
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact