La ricerca di cui qui si riporta, discute i primi parziali risultati dell’indagine condotta, tramite questionario standard, nelle scuole del territorio di Catania sulle opinioni dei giovani studenti (fascia di età 14-18 anni) in merito ai temi ambientali e la loro disponibilità ad azioni concrete. In linea con il contesto socioculturale chiarito sopra e con l’inquadramento teorico spiegato nel contributo Comportamenti cooperativi a favore della sostenibilità ambientale. Questa sezione si sofferma sul legame dinamico che dalla determinazione individuale porta all’azione collettiva 16 analizzando i processi di aggregazione e cooperazione dei giovani impegnati in azioni di salvaguardia ambientale. In continuità con la letteratura classica e più recente su questo tema specifico 17, particolare attenzione sarà dedicata alle possibili contraddizioni tra l’idealità delle dichiarazioni favorevoli alla cura e salvaguardia ambientale e la realizzazione concreta di comportamenti individuali e collettivi capaci di operare un cambiamento duraturo.
Molto convinti, abbastanza informati, poco impegnati, per niente ascoltati: i giovani e le contraddizioni del comportamento ecologico nella società attuale
Leonora A. M.
Primo
Conceptualization
;Mavica G.Secondo
Methodology
;Nicolosi DavideUltimo
Formal Analysis
2022-01-01
Abstract
La ricerca di cui qui si riporta, discute i primi parziali risultati dell’indagine condotta, tramite questionario standard, nelle scuole del territorio di Catania sulle opinioni dei giovani studenti (fascia di età 14-18 anni) in merito ai temi ambientali e la loro disponibilità ad azioni concrete. In linea con il contesto socioculturale chiarito sopra e con l’inquadramento teorico spiegato nel contributo Comportamenti cooperativi a favore della sostenibilità ambientale. Questa sezione si sofferma sul legame dinamico che dalla determinazione individuale porta all’azione collettiva 16 analizzando i processi di aggregazione e cooperazione dei giovani impegnati in azioni di salvaguardia ambientale. In continuità con la letteratura classica e più recente su questo tema specifico 17, particolare attenzione sarà dedicata alle possibili contraddizioni tra l’idealità delle dichiarazioni favorevoli alla cura e salvaguardia ambientale e la realizzazione concreta di comportamenti individuali e collettivi capaci di operare un cambiamento duraturo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.