Lo scenario del mondo contemporaneo, oggi caratterizzato dallo sviluppo del potere tecnologico dei Paesi industrializzati, dall’intensa attività antropocentrica basata sullo sfruttamento indiscriminato delle risorse energetiche del pianeta e dalla ricerca continua di un maggior benessere, sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza dell’intero pianeta. Ci troviamo in un periodo storico che ci impone di attuare scelte e azioni differenti rispetto al passato; la crisi ambientale non ha precedenti nella storia umana a causa della diversa qualità delle azioni antropiche che incidono pesantemente e rapidamente sugli equilibri ecologici. In questa direzione il problema ambientale rappresenta la contrapposizione tra un’attitudine illimitata all’uso delle risorse e la loro limitatezza – il consumo di risorse da parte dell’uomo è più elevato rispetto alla capacità degli ecosistemi della Terra di rigenerarsi – e allo stesso tempo la grave crisi sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo su scala globale, in seguito alla pandemia da Covid-19, contribuisce a intensificare la percezione di questo quadro problematico. L’attuale scenario sociale e globale e le conseguenze distruttive legate alla crescita di comportamenti non rispettosi dell’uomo verso l’ambiente rende, pertanto, urgente la necessità di riflettere sull’importanza di un rinnovato rapporto uomo-ambiente – sia per la società odierna che per il destino delle generazioni future – e sull’attuazione di un cambiamento attraverso azioni che consentano di conciliare lo sviluppo antropologico con gli equilibri della natura
Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo
l. m. daher
Primo
Conceptualization
;A. GamuzzaSecondo
Methodology
;A. ScieriUltimo
Formal Analysis
2022-01-01
Abstract
Lo scenario del mondo contemporaneo, oggi caratterizzato dallo sviluppo del potere tecnologico dei Paesi industrializzati, dall’intensa attività antropocentrica basata sullo sfruttamento indiscriminato delle risorse energetiche del pianeta e dalla ricerca continua di un maggior benessere, sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza dell’intero pianeta. Ci troviamo in un periodo storico che ci impone di attuare scelte e azioni differenti rispetto al passato; la crisi ambientale non ha precedenti nella storia umana a causa della diversa qualità delle azioni antropiche che incidono pesantemente e rapidamente sugli equilibri ecologici. In questa direzione il problema ambientale rappresenta la contrapposizione tra un’attitudine illimitata all’uso delle risorse e la loro limitatezza – il consumo di risorse da parte dell’uomo è più elevato rispetto alla capacità degli ecosistemi della Terra di rigenerarsi – e allo stesso tempo la grave crisi sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo su scala globale, in seguito alla pandemia da Covid-19, contribuisce a intensificare la percezione di questo quadro problematico. L’attuale scenario sociale e globale e le conseguenze distruttive legate alla crescita di comportamenti non rispettosi dell’uomo verso l’ambiente rende, pertanto, urgente la necessità di riflettere sull’importanza di un rinnovato rapporto uomo-ambiente – sia per la società odierna che per il destino delle generazioni future – e sull’attuazione di un cambiamento attraverso azioni che consentano di conciliare lo sviluppo antropologico con gli equilibri della naturaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.