Nel contributo vengono analizzati i criteri suggeriti dalla legge delega n. 206 del 2021 che dovranno guidare il legislatore delegato per la riforma del processo civile sì da rendere più funzionale la prima udienza di comparizione e trattazione, alla quale la causa arriverà con il thema decidendum e probandum già definito, con una valorizzazione dell’attività conciliativa del giudice che, unitamente alla riforma della fase introduttiva, dovrebbe favorire la rapida conclusione del processo.
L'udienza di prima comparizione e trattazione
Marino
2022-01-01
Abstract
Nel contributo vengono analizzati i criteri suggeriti dalla legge delega n. 206 del 2021 che dovranno guidare il legislatore delegato per la riforma del processo civile sì da rendere più funzionale la prima udienza di comparizione e trattazione, alla quale la causa arriverà con il thema decidendum e probandum già definito, con una valorizzazione dell’attività conciliativa del giudice che, unitamente alla riforma della fase introduttiva, dovrebbe favorire la rapida conclusione del processo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C. Marino L'udienza di prima comparizione e trattazione Cap. IV.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.