In questo breve lavoro, costituito da due Sessioni: la prima intitolata La corresponsabilità educativa nella scuola dell’autonomia per la promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo e la seconda intitolata La corresponsabilità educativa famiglia-scuola. Quale progetto culturale nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo?, un gruppo di colleghi appartenenti all’Università di Palermo, Calabria e Basilicata hanno riflettut, in questi anni, nell’ambito del Bando chance, su rilancio di un nuovo patto sostenibile della corresponsabilità tra famiglia, scuola e istituzioni all’interno del modello dell’autonomia scolastica.
P.Mulè
P. Mule'
2022-01-01
Abstract
In questo breve lavoro, costituito da due Sessioni: la prima intitolata La corresponsabilità educativa nella scuola dell’autonomia per la promozione di una cittadinanza democratica e inclusiva nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo e la seconda intitolata La corresponsabilità educativa famiglia-scuola. Quale progetto culturale nelle regioni italiane in ritardo di sviluppo?, un gruppo di colleghi appartenenti all’Università di Palermo, Calabria e Basilicata hanno riflettut, in questi anni, nell’ambito del Bando chance, su rilancio di un nuovo patto sostenibile della corresponsabilità tra famiglia, scuola e istituzioni all’interno del modello dell’autonomia scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
009-014 - Introduzione.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Introduzione al volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
47.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
47.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.