L’epoca in cui viviamo, che è “tempo della complessità”, richiede una riforma del pensiero e dell’insegnamento, che miri allo sviluppo di una mente aperta e flessibile, capace di pensare assieme l’unità e la molteplicità della realtà, dell’identità e della conoscenza (Ceruti, 2018; Daher, Gamuzza, Leonora, 2019). La teoria sociologica può dare in tal senso un apporto sostanziale ai dibattiti europei sul multiculturalismo soprattutto, come vedremo, relativamente ai temi dell’inclusione e del riconoscimento sociale e reciproco delle diverse identità e gruppi sul territorio, offrendo spunti ed interpretazioni critiche del tema.
Convivenze interculturali: multiple definizioni
Daher Liana Maria
2022-01-01
Abstract
L’epoca in cui viviamo, che è “tempo della complessità”, richiede una riforma del pensiero e dell’insegnamento, che miri allo sviluppo di una mente aperta e flessibile, capace di pensare assieme l’unità e la molteplicità della realtà, dell’identità e della conoscenza (Ceruti, 2018; Daher, Gamuzza, Leonora, 2019). La teoria sociologica può dare in tal senso un apporto sostanziale ai dibattiti europei sul multiculturalismo soprattutto, come vedremo, relativamente ai temi dell’inclusione e del riconoscimento sociale e reciproco delle diverse identità e gruppi sul territorio, offrendo spunti ed interpretazioni critiche del tema.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.