Le recenti campagne di scavo condotte presso la villa romana del Casale di Piazza Armerina hanno permesso di portarein luce le strutture di un complesso termale esistente dal IV secolo. Il rilievo e lo studio autoptico degli elevati, sia interni che esterni, hanno apportato nuove conoscenze all’architettura del complesso attraverso la mappatura delle tecniche costruttive e l’esame dei materiali impiegati, associandoli alla lettura cronologica. L’analisi delle murature presenti nel sito ha previsto indagini mensiocronologiche sui materiali costruttivi impiegati: sono state condotte campionature del materiale lapideo degli alzati ancoraconservati, registrando una certa regolarità nelle altezze dei blocchi a fronte di lunghezze estremamente variabili. È emerso in modoevidente che gran parte delle strutture sia stata realizzata attraverso materiale di reimpiego, la cui scelta è legata alla necessità di ultimare il cantiere in tempi brevi e, di conseguenza, alla disponibilità di elementi architettonici e decorativi da riutilizzare.
L’architettura delle terme sud. Tecniche costruttive, materiali ed elementi di cronologia relativa tra tardoantico e medioevo
Emanuele Gallotta;
2019-01-01
Abstract
Le recenti campagne di scavo condotte presso la villa romana del Casale di Piazza Armerina hanno permesso di portarein luce le strutture di un complesso termale esistente dal IV secolo. Il rilievo e lo studio autoptico degli elevati, sia interni che esterni, hanno apportato nuove conoscenze all’architettura del complesso attraverso la mappatura delle tecniche costruttive e l’esame dei materiali impiegati, associandoli alla lettura cronologica. L’analisi delle murature presenti nel sito ha previsto indagini mensiocronologiche sui materiali costruttivi impiegati: sono state condotte campionature del materiale lapideo degli alzati ancoraconservati, registrando una certa regolarità nelle altezze dei blocchi a fronte di lunghezze estremamente variabili. È emerso in modoevidente che gran parte delle strutture sia stata realizzata attraverso materiale di reimpiego, la cui scelta è legata alla necessità di ultimare il cantiere in tempi brevi e, di conseguenza, alla disponibilità di elementi architettonici e decorativi da riutilizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carloni_Architettura-terme_2019.pdf
solo gestori archivio
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.