Il contributo presenta il progetto LINEA, prototipo di un'edizione-archivio della letteratura italiana del Novecento che integra i diversi aspetti orbitanti intorno al testo letterario, tra filologia, lessicografia, ermeneutica, didattica e dimensione public. Dalle edizioni facsimile, sinottiche e intertestuali di Lavorare stanca e Il nome della rosa fino al vocabolario de La luna e i falò, passando per i contenuti didattici di «FuoriClasse», vengono presentati e discussi alcuni modelli di uso del digitale per la valorizzazione del Novecento letterario.
LINEA: per un portale della letteratura italiana del Novecento
Antonino Sichera
Primo
;Liborio Pietro Barbarino
Secondo
;Christian D'Agata
Penultimo
;Giuseppe Palazzolo
Ultimo
2023-01-01
Abstract
Il contributo presenta il progetto LINEA, prototipo di un'edizione-archivio della letteratura italiana del Novecento che integra i diversi aspetti orbitanti intorno al testo letterario, tra filologia, lessicografia, ermeneutica, didattica e dimensione public. Dalle edizioni facsimile, sinottiche e intertestuali di Lavorare stanca e Il nome della rosa fino al vocabolario de La luna e i falò, passando per i contenuti didattici di «FuoriClasse», vengono presentati e discussi alcuni modelli di uso del digitale per la valorizzazione del Novecento letterario.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOL.2023_Barbarino_Linea_aiucd_la_memoria_digitale_v1.pdf
accesso aperto
Descrizione: estratto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.