The tdr process of territorialisation, deterritorialisation and reterritorialisation is put forward as a planning instrument in places characterised by high historical and cultural density. It allows us to go beyond the concept of an archaeological site and even beyond the concept of an archaeological park. Until now, both have been considered invariable elements and, as such, static places, set up in line with the concept of open air museums, while in actual fact they are intangible values and, at the same time, dynamic places that change and impose change day after day, poised between what they have been in the past, what they are now and what they will become in future. The article proposes the application of the tdr approach in a process of enhancement – de-enhancement – re-enhancement that seems to make the relationship between method, object and objectives clearer and a process of value creation-dissipation-reattribution that allows us to shift our attention to the concept of heritage, expanding the idea of “cultural heritage” until it becomes “territorial heritage”. ‘Taking possession’ is understood as a phase that assigns value to the features that make up the geographic space involved, in intangible rather than economic terms, starting with symbolic values. This phase is followed by a phase where values are turned into resources, a phase that occurs when an economic, cultural, social and symbolic system is constructed on the basis of that value. The focus of the project is not an archaeological site, nor cultural heritage as generally understood, but rather “territorial heritage”, i.e. the combination of the places, relationships, uses and symbols involved in the tdr process. Ultimately, the territory itself is heritage and is the depository of values and resources that should be used in local development processes. This wider concept is the central feature of this analysis, as the work done by a community on the land occurs irrespective of the public nature of the player involved and the public use of the asset involved. Thus it is the territory – and not the landscape, its epiphenomenon – that should be considered “a common good” in the wider meaning that this concept has today. The Villa Romana del Casale case study is analysed using the interpretation perfected as part of the prin (research projects of national interest) research project, which identified the geometric shapes of Point, Line, Plane and Constellation as a possible key to interpretation, used here to reconstruct the tdr process’s phases in the Gela valley. On the basis of these observations, we go beyond the concept of an archaeological park, replacing it with the concept of a Gela river territorial park, as a proposal for a new territorial arrangement where “heavy infrastructurisation” – which is already present to a significant degree – is flanked by “light infrastructurisation” that will allow us to travel up from the coast to the river’s source and travel down from the hills to the sea, encouraging a new territorialisation, starting with the rediscovery of the river as a single geographic entity, the basis for all the rest. This is identified as an instrument that can aid the realisation of a vision that sees a new role for this part of Sicily, seeing it as a driver for the development of the whole of central-southern Sicily, starting with the values/resources that make up its territorial heritage.

Il processo TDR, Territorializzazione – Deterritorializzazione – Riterritorializzazione, viene proposto come strumento progettuale di luoghi a forte densità storico-culturale, il quale consente di superare il concetto di sito archeologico e perfino di parco archeologico. Entrambi, infatti, sono stati finora considerati come elementi invariabili e, in quanto tali, luoghi statici, declinati nell’accezione di musei a cielo aperto, mentre sono valori intangibili e, nel contempo, luoghi dinamici, che cambiano e impongono cambiamenti giorno dopo giorno, in bilico tra ciò che sono stati, ciò che sono e ciò che saranno. Al contempo Il testo propone di declinare il processo TDR in un e in un processo di valorizzazione-devalorizzazione-rivalorizzazione che sembra rendere più chiaro la relazione tra metodo, oggetto e obiettivi e in processo di creazione-dissipazione-riattribuzione di valore, che ci permette di spostare la riflessione sul concetto di patrimonio, estendendo la nozione di “patrimonio culturale” in “patrimonio territoriale”. La fase di “presa di possesso” viene interpretata come fase di assegnazione di valori agli elementi che costituiscono lo spazio geografico, non in termini economici, ma immateriali, a partire da quelli simbolici e ad essa viene fatta seguire la fase di trasformazione dei valori in risorse che si concretizza quando un sistema economico, culturale, sociale, simbolico si costruisce a partire da quel valore. L’oggetto del processo non è il sito archeologico, e neppure il patrimonio culturale comunemente inteso, ma il “patrimonio territoriale”, l’insieme, cioè, di luoghi, di relazioni, di usi, di simboli coinvolti nel processo TDR. In ultima analisi è il territorio in sé a essere patrimonio e ad essere la riserva di valori e di risorse da utilizzare per processi di sviluppo locale. Tale concetto è l’elemento centrale della riflessione poiché l’azione della/delle comunità sul suolo, che avviene indipendentemente dalla natura pubblica dell’attore e dell’uso pubblico del bene. È così il territorio e non il paesaggio, suo epifenomeno, a dovere essere considerato “bene comune” nell’accezione estesa che si fa oggi del concetto. Il caso di studio della Villa romana del Casale viene approfondito attraverso la chiave di lettura messa a punto nell’ambito della ricerca PRIN che ha individuato nelle figure geometriche di Punto, Linea, Piano e Costellazione una possibile chiave di lettura che qui viene utilizzato per ricostruire le fasi del processo TDR della valle del Gela. A partire dall’uso da queste riflessioni si supera il concetto di Parco archeologico con quello di Parco territoriale del fiume Gela come proposta di un nuovo assetto territoriale in cui la già importante infrastrutturazione “pesante”, viene affiancata da una infrastrutturazione “dolce”, che consente una risalita dalla costa alla sorgente e una discesa dalle colline al mare, che favorisce una nuova territorializzazione a partire dalla riscoperta del fiume come unità geografica, premessa di tutto. Questo viene identificato come lo strumento attraverso cui si concretizza una visione che immagina un nuovo ruolo per questa parte del territorio siciliano attribuendole una funzione trainante nello sviluppo dell’intera Sicilia centro meridionale, a partire dai valori/risorse che costituiscono il patrimonio territoriale.

Patrimonio territoriale

NIGRELLI, Fausto Carmelo
2014-01-01

Abstract

The tdr process of territorialisation, deterritorialisation and reterritorialisation is put forward as a planning instrument in places characterised by high historical and cultural density. It allows us to go beyond the concept of an archaeological site and even beyond the concept of an archaeological park. Until now, both have been considered invariable elements and, as such, static places, set up in line with the concept of open air museums, while in actual fact they are intangible values and, at the same time, dynamic places that change and impose change day after day, poised between what they have been in the past, what they are now and what they will become in future. The article proposes the application of the tdr approach in a process of enhancement – de-enhancement – re-enhancement that seems to make the relationship between method, object and objectives clearer and a process of value creation-dissipation-reattribution that allows us to shift our attention to the concept of heritage, expanding the idea of “cultural heritage” until it becomes “territorial heritage”. ‘Taking possession’ is understood as a phase that assigns value to the features that make up the geographic space involved, in intangible rather than economic terms, starting with symbolic values. This phase is followed by a phase where values are turned into resources, a phase that occurs when an economic, cultural, social and symbolic system is constructed on the basis of that value. The focus of the project is not an archaeological site, nor cultural heritage as generally understood, but rather “territorial heritage”, i.e. the combination of the places, relationships, uses and symbols involved in the tdr process. Ultimately, the territory itself is heritage and is the depository of values and resources that should be used in local development processes. This wider concept is the central feature of this analysis, as the work done by a community on the land occurs irrespective of the public nature of the player involved and the public use of the asset involved. Thus it is the territory – and not the landscape, its epiphenomenon – that should be considered “a common good” in the wider meaning that this concept has today. The Villa Romana del Casale case study is analysed using the interpretation perfected as part of the prin (research projects of national interest) research project, which identified the geometric shapes of Point, Line, Plane and Constellation as a possible key to interpretation, used here to reconstruct the tdr process’s phases in the Gela valley. On the basis of these observations, we go beyond the concept of an archaeological park, replacing it with the concept of a Gela river territorial park, as a proposal for a new territorial arrangement where “heavy infrastructurisation” – which is already present to a significant degree – is flanked by “light infrastructurisation” that will allow us to travel up from the coast to the river’s source and travel down from the hills to the sea, encouraging a new territorialisation, starting with the rediscovery of the river as a single geographic entity, the basis for all the rest. This is identified as an instrument that can aid the realisation of a vision that sees a new role for this part of Sicily, seeing it as a driver for the development of the whole of central-southern Sicily, starting with the values/resources that make up its territorial heritage.
2014
978-88-7462-651-9
Il processo TDR, Territorializzazione – Deterritorializzazione – Riterritorializzazione, viene proposto come strumento progettuale di luoghi a forte densità storico-culturale, il quale consente di superare il concetto di sito archeologico e perfino di parco archeologico. Entrambi, infatti, sono stati finora considerati come elementi invariabili e, in quanto tali, luoghi statici, declinati nell’accezione di musei a cielo aperto, mentre sono valori intangibili e, nel contempo, luoghi dinamici, che cambiano e impongono cambiamenti giorno dopo giorno, in bilico tra ciò che sono stati, ciò che sono e ciò che saranno. Al contempo Il testo propone di declinare il processo TDR in un e in un processo di valorizzazione-devalorizzazione-rivalorizzazione che sembra rendere più chiaro la relazione tra metodo, oggetto e obiettivi e in processo di creazione-dissipazione-riattribuzione di valore, che ci permette di spostare la riflessione sul concetto di patrimonio, estendendo la nozione di “patrimonio culturale” in “patrimonio territoriale”. La fase di “presa di possesso” viene interpretata come fase di assegnazione di valori agli elementi che costituiscono lo spazio geografico, non in termini economici, ma immateriali, a partire da quelli simbolici e ad essa viene fatta seguire la fase di trasformazione dei valori in risorse che si concretizza quando un sistema economico, culturale, sociale, simbolico si costruisce a partire da quel valore. L’oggetto del processo non è il sito archeologico, e neppure il patrimonio culturale comunemente inteso, ma il “patrimonio territoriale”, l’insieme, cioè, di luoghi, di relazioni, di usi, di simboli coinvolti nel processo TDR. In ultima analisi è il territorio in sé a essere patrimonio e ad essere la riserva di valori e di risorse da utilizzare per processi di sviluppo locale. Tale concetto è l’elemento centrale della riflessione poiché l’azione della/delle comunità sul suolo, che avviene indipendentemente dalla natura pubblica dell’attore e dell’uso pubblico del bene. È così il territorio e non il paesaggio, suo epifenomeno, a dovere essere considerato “bene comune” nell’accezione estesa che si fa oggi del concetto. Il caso di studio della Villa romana del Casale viene approfondito attraverso la chiave di lettura messa a punto nell’ambito della ricerca PRIN che ha individuato nelle figure geometriche di Punto, Linea, Piano e Costellazione una possibile chiave di lettura che qui viene utilizzato per ricostruire le fasi del processo TDR della valle del Gela. A partire dall’uso da queste riflessioni si supera il concetto di Parco archeologico con quello di Parco territoriale del fiume Gela come proposta di un nuovo assetto territoriale in cui la già importante infrastrutturazione “pesante”, viene affiancata da una infrastrutturazione “dolce”, che consente una risalita dalla costa alla sorgente e una discesa dalle colline al mare, che favorisce una nuova territorializzazione a partire dalla riscoperta del fiume come unità geografica, premessa di tutto. Questo viene identificato come lo strumento attraverso cui si concretizza una visione che immagina un nuovo ruolo per questa parte del territorio siciliano attribuendole una funzione trainante nello sviluppo dell’intera Sicilia centro meridionale, a partire dai valori/risorse che costituiscono il patrimonio territoriale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/56204
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact