Queste note sono dedicate ai Rijāl di al-Barqī e alle opere composte nei decenni precedenti la redazione di questo primo lavoro di prosopografia sciita pervenuta in forma autonoma. L’interesse di prendere in esame le opere scomparse citate nei repertori bibliografici compilati da Āghā Bozorg al-Ṭihrānī (m. 1970) risiede nel fatto che la disamina dei titoli e delle notizie riferite da bibliografi e rigialisti possono offrire un quadro generale di riferimento delle strategie narrative usate dagli autori delle opere sopravvissute, degli ambiti investigativi di volta in volta previlegiati permettendo di valutare, lungo il corso dei secoli e sulla base di simili indagini, l’eventuale mutamento di interesse, di contenuto e di forma e dando la possibilità altresì di definire le strutture concettuali in cui i rigialisti, di volta in volta, operano. Simile investigazione permette inoltre di tracciare un profilo storico della produzione di tale disciplina (obiettivi e finalità, strumenti, terminologia tecnica e linguaggio) in rapporto alla nascita e allo sviluppo di altri ambiti di sapere e paragonarne i risultati con quelli raggiunti in ambito sunnita.
Appunti per una storia del 'ilm al-rijal imamita: i Rijal di al-Barqi e i suoi predecessori
BOTTINI, LAURA
2014-01-01
Abstract
Queste note sono dedicate ai Rijāl di al-Barqī e alle opere composte nei decenni precedenti la redazione di questo primo lavoro di prosopografia sciita pervenuta in forma autonoma. L’interesse di prendere in esame le opere scomparse citate nei repertori bibliografici compilati da Āghā Bozorg al-Ṭihrānī (m. 1970) risiede nel fatto che la disamina dei titoli e delle notizie riferite da bibliografi e rigialisti possono offrire un quadro generale di riferimento delle strategie narrative usate dagli autori delle opere sopravvissute, degli ambiti investigativi di volta in volta previlegiati permettendo di valutare, lungo il corso dei secoli e sulla base di simili indagini, l’eventuale mutamento di interesse, di contenuto e di forma e dando la possibilità altresì di definire le strutture concettuali in cui i rigialisti, di volta in volta, operano. Simile investigazione permette inoltre di tracciare un profilo storico della produzione di tale disciplina (obiettivi e finalità, strumenti, terminologia tecnica e linguaggio) in rapporto alla nascita e allo sviluppo di altri ambiti di sapere e paragonarne i risultati con quelli raggiunti in ambito sunnita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bottini 2014 Appunti per una storia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.