Nel saggio si intende riflettere non tanto sulle storiche questioni, piuttosto note, che hanno alimentato il dibattito pedagogico contemporaneo: il problema dell'identità della pedagogia stessa e la questione della complessità e problematicità della formazione, concetto-chiave della sapere pedagogico, quanto sull'attuale utilità, compiti e finalità del sapere pedagogico che deve necessariamente fare i conti con una pista di ricerca che volge lo sguardo su nuove categorie quali il recupero e l'inclusione formativa e sociale che chiamiamo in causa l'urgenza di prospettare, sia sul piano strettamente speculativo sia pratico-progettuale, la formazione umana.

La complessità del sapere pedagogico. alcune riflessioni

MULE', PAOLINA
2015-01-01

Abstract

Nel saggio si intende riflettere non tanto sulle storiche questioni, piuttosto note, che hanno alimentato il dibattito pedagogico contemporaneo: il problema dell'identità della pedagogia stessa e la questione della complessità e problematicità della formazione, concetto-chiave della sapere pedagogico, quanto sull'attuale utilità, compiti e finalità del sapere pedagogico che deve necessariamente fare i conti con una pista di ricerca che volge lo sguardo su nuove categorie quali il recupero e l'inclusione formativa e sociale che chiamiamo in causa l'urgenza di prospettare, sia sul piano strettamente speculativo sia pratico-progettuale, la formazione umana.
2015
9788891713681
complessità; formazione ; sapere pedagogico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/56350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact