È sul Novecento delle guerre e delle epidemie che s’interro- gano i saggi raccolti in questo volume che assumono la pro- spettiva della malattia, del contagio e della cura, come meta- fora delle lacerazioni della società italiana dello scorso secolo alle prese con la guerra e con i suoi flagelli. Una prospettiva enunciata nel titolo, con un voluto richiamo al saggio di Eric Hobsbawm sulle rivoluzioni, sui totalitarismi e sulle guerre del secolo scorso, ma circoscritta al primo trentennio del secolo: dal primo conflitto bellico alla terribile epidemia di spagnola, che piegò gli stati e i popoli del mondo con una carneficina senza fine; alla malaria, subdola causa di costante mortalità contro cui il Fascismo mise alla prova teorie sanitarie e azioni infrastrutturali.
Il Novecento, la guerra, le malattie
Lina Scalisi;Pina Travagliante;Federica Romano;Rosalba Galvagno
2023-01-01
Abstract
È sul Novecento delle guerre e delle epidemie che s’interro- gano i saggi raccolti in questo volume che assumono la pro- spettiva della malattia, del contagio e della cura, come meta- fora delle lacerazioni della società italiana dello scorso secolo alle prese con la guerra e con i suoi flagelli. Una prospettiva enunciata nel titolo, con un voluto richiamo al saggio di Eric Hobsbawm sulle rivoluzioni, sui totalitarismi e sulle guerre del secolo scorso, ma circoscritta al primo trentennio del secolo: dal primo conflitto bellico alla terribile epidemia di spagnola, che piegò gli stati e i popoli del mondo con una carneficina senza fine; alla malaria, subdola causa di costante mortalità contro cui il Fascismo mise alla prova teorie sanitarie e azioni infrastrutturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Novecento, la guerra, la malattia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.