Il mito del ciclope ha da sempre affascinato l’intera umanità, favorendo un cospicuo numero di studi che si sono concentrati sia sulla genesi sia sulla illustrazione della storia del mostro narrato nell’Odissea. Il contributo mira ad esaminare aspetti filologici, artistici e paleopatologici, a partire proprio dal poema omerico e dal mito stesso di Polifemo, sino ad arrivare alla Genealogia degli dei pagani scritta da Giovanni Boccaccio (1313- 1375), riguardo al quale uno degli argomenti trattati è incentrato sul possibile ritrovamento dei resti del ciclope illustrato da Omero. Tentando di soffermarsi sul complesso meccanismo mitopoietico da una prospettiva antropologica, il contributo evidenzierà gli aspetti paleopatologici del racconto con un focus sulla sua possibile localizzazione in Sicilia, riflettendo altresì sulle interpretazioni biomediche e sulla eventualità di antichi possibili approcci terapeutici al problema della teratologia. Verranno infine esposti studi e ricerche basati sulle condizioni cliniche causate dall’anormale sviluppo della ghiandola pituitaria.

Il mito del Ciclope in Sicilia dall’Odissea all’epoca del Boccaccio: un riesame della questione fra letteratura, archeologia e medicina

Roberta Giannino;Luigi Ingaliso;
2022-01-01

Abstract

Il mito del ciclope ha da sempre affascinato l’intera umanità, favorendo un cospicuo numero di studi che si sono concentrati sia sulla genesi sia sulla illustrazione della storia del mostro narrato nell’Odissea. Il contributo mira ad esaminare aspetti filologici, artistici e paleopatologici, a partire proprio dal poema omerico e dal mito stesso di Polifemo, sino ad arrivare alla Genealogia degli dei pagani scritta da Giovanni Boccaccio (1313- 1375), riguardo al quale uno degli argomenti trattati è incentrato sul possibile ritrovamento dei resti del ciclope illustrato da Omero. Tentando di soffermarsi sul complesso meccanismo mitopoietico da una prospettiva antropologica, il contributo evidenzierà gli aspetti paleopatologici del racconto con un focus sulla sua possibile localizzazione in Sicilia, riflettendo altresì sulle interpretazioni biomediche e sulla eventualità di antichi possibili approcci terapeutici al problema della teratologia. Verranno infine esposti studi e ricerche basati sulle condizioni cliniche causate dall’anormale sviluppo della ghiandola pituitaria.
2022
978-88-8243-575-2
medicina, miti, archeologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/567249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact