La lotta agli insetti infestanti nell’industria molitoria rappresenta un’attività di cruciale importanza poiché essi possono causare contaminazioni in grado di determinare la non conformità delle produzioni rispetto alle norme sanitarie vigenti, con conseguenti rischi per la salute dei consumatori e perdite economiche. In generale, negli edifici per la lavorazione dei prodotti cerealicoli vengono utilizzate trappole per monitorare il livello e la localizzazione dell’infestazione e sistemi basati sull’applicazione periodica di fumiganti per la disinfestazione. Recentemente, al fine di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici, sono stati sviluppati metodi di disinfestazione innovativi, come il trattamento termico che consiste nell’innalzamento della temperatura dell’aria all’interno dei locali di lavorazione sino a valori adeguati a determinare una consistente riduzione dell’infestazione presente. Analogamente, l’esigenza di disporre di procedure di monitoraggio globale per la stima della distribuzione spaziale degli insetti infestanti ha favorito l’uso di tecniche di geostatistica applicate su scala locale. Sebbene sia accertato che la presenza e la distribuzione degli insetti dipende da condizioni ambientali favorevoli, tuttavia in letteratura i dati derivanti dalla conta delle trappole non sono stati analizzati in relazione alle variabili microclimatiche. Nel presente studio, a seguito dell’esame delle caratteristiche tipologiche dei fabbricati dell’industria molitoria, sono stati considerati i metodi di analisi spaziale generalmente utilizzati, ed è stata analizzata la procedura impiegata per l’esecuzione del trattamento termico. Sulla base dei suddetti approfondimenti, è stata definita una procedura volta all’applicazione delle tecniche di analisi spaziale per la verifica dell’efficacia dei trattamenti termici negli edifici dell’industria molitoria.

Prospettive di utilizzo dell’analisi spaziale e del trattamento termico per il controllo degli insetti infestanti nell’industria molitoria

ARCIDIACONO, Claudia;D'EMILIO, ALESSANDRO;PORTO, SIMONA MARIA;CASCONE, Giovanni
2013-01-01

Abstract

La lotta agli insetti infestanti nell’industria molitoria rappresenta un’attività di cruciale importanza poiché essi possono causare contaminazioni in grado di determinare la non conformità delle produzioni rispetto alle norme sanitarie vigenti, con conseguenti rischi per la salute dei consumatori e perdite economiche. In generale, negli edifici per la lavorazione dei prodotti cerealicoli vengono utilizzate trappole per monitorare il livello e la localizzazione dell’infestazione e sistemi basati sull’applicazione periodica di fumiganti per la disinfestazione. Recentemente, al fine di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici, sono stati sviluppati metodi di disinfestazione innovativi, come il trattamento termico che consiste nell’innalzamento della temperatura dell’aria all’interno dei locali di lavorazione sino a valori adeguati a determinare una consistente riduzione dell’infestazione presente. Analogamente, l’esigenza di disporre di procedure di monitoraggio globale per la stima della distribuzione spaziale degli insetti infestanti ha favorito l’uso di tecniche di geostatistica applicate su scala locale. Sebbene sia accertato che la presenza e la distribuzione degli insetti dipende da condizioni ambientali favorevoli, tuttavia in letteratura i dati derivanti dalla conta delle trappole non sono stati analizzati in relazione alle variabili microclimatiche. Nel presente studio, a seguito dell’esame delle caratteristiche tipologiche dei fabbricati dell’industria molitoria, sono stati considerati i metodi di analisi spaziale generalmente utilizzati, ed è stata analizzata la procedura impiegata per l’esecuzione del trattamento termico. Sulla base dei suddetti approfondimenti, è stata definita una procedura volta all’applicazione delle tecniche di analisi spaziale per la verifica dell’efficacia dei trattamenti termici negli edifici dell’industria molitoria.
2013
978-88-6655-394-6
Edifici agroindustriali, geostatistica su scala locale, disinfestazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/57108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact